Piano del consumatore precetto: tutto quello che c’è da sapere
Il piano del consumatore è stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico con la Legge 3 del 2012 (così come modificata dal Decreto Legge n. 179 del 2012) al fine di comporre la crisi da sovraindebitamento dei soggetti non sottoponibili al fallimento, oggi liquidazione giudiziale.
Lo scopo è quello di assicurare a tali soggetti la cosiddetta esdebitazione, ovvero, la cancellazione dei debiti contratti).Per completezza, occorre precisare che la legge prevede, accanto al piano del consumatore, anche altri strumenti di tutela come ad esempio l’accordo con i creditori e la liquidazione del patrimonio.