Avvocati Tributaristi

Incontra il giusto avvocato tributarista

  • Richiedi una Consulenza
  • Chi siamo
  • Guide
  • Sei un avvocato?
Ti trovi qui: Home / Avvocato Tributarista / Avvocato per ricorso all’agenzia delle entrate: tutto quello che ti serve sapere e come richiedere una consulenza legale

Marzo 19, 2021 da Gerardo

Avvocato per ricorso all’agenzia delle entrate: tutto quello che ti serve sapere e come richiedere una consulenza legale

Ricorso all'agenzia delle entrate

Ricorso all’agenzia delle entrate: in quali casistiche è possibile e come funziona

L’Agenzia delle Entrate controlla il fisiologico e corretto adempimento dei cosiddetti obblighi fiscalida parte dei contribuenti. Detto in parole povere, il compito dell’Agenzia delle Entrate è quello di stigmatizzare sul nascere i fenomeni evasivi e favorire al meglio l’adempimento spontaneo dei contribuenti (cosiddetta tax compliance).

È possibile quindi cogliere la doppia anima dell’Agenzia, da un lato è l’organo preposto a contrastare tutte quelle condotte che sono fiscalmente errate (o comunque non corretti) e dall’altro è l’organo che ha il compito di creare un effetto dissuasivo all’evasione e che stimoli l’adesione spontanea.
Ovviamente per poter adempiere i suoi doveri l’Agenzia ha degli strumenti di controllo come ad esempio i controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni fiscali, le indagini finanziarie, le attività di tutoraggio nei confronti di aziende di elevate dimensioni, gli inviti al contraddittorio, i questionari ecc. Ovviamente nell’ordinamento giuridico esistono taluni strumenti mediante i quali i contribuenti possono ricevere tutela dall’operato dell’Agenzia delle Entrate.

Nel caso in cui un contribuente dovesse ritenere infondato l’addebito a suo carico mosso dall’Agenzia, può sempre chiedere alla stessa l’annullamento (totale o parziale) mediante l’istanza di autotutela. Nel caso in cui l’Agenzia ritenga che l’addebito mosso sia del tutto legittimo, il contribuente può sempre agire in giudizio per far valere le sue ragioni.

Ricorso contro agenzia delle entrate: casistiche e termini

Ai sensi di cui agli artt. 18 – 22 del D.L n. 546/1992 il contribuente che vuole agire in giudizio per impugnare il ruolo o/e la cartella esattoriale è tenuto a presentare ricorso presso le commissioni tributarie provinciali entro e non oltre sessanta giorni dalla notifica della cartella stessa. Prima di specificare le caratteristiche di questo processo, è bene sottolineare che i termini per la proposizione del ricorso sono ufficialmente sospesi nel lasso di tempo che intercorre tra il 1 Agosto fino al 31 del medesimo mese, per le domande volte ad ottenere il rimborso a cui l’Amministrazione non ha dato una risposta, il ricorso può essere presentato dopo tre mesi dalla data di presentazione della suddetta richiesta.

Una volta presentato il suddetto ricorso, è fondamentale notificarlo all’ufficio che ha emanato l’atto oggetto della controversia mediante: posta certificata, consegna a mano, notifica mediante ufficiale giudiziario.

Entro e non oltre i trenta giorni dalla notifica del ricorso, il contribuente è tenuto a costituirsi in giudizio (ovvero deve depositare o comunque trasmettere alla commissione tributaria alcuni documenti: copia del ricorso e la fotocopia della ricevuta di deposito, o della spedizione a mezzo raccomandata A/R). All’atto di costituzione è necessario altresì allegare la data di iscrizione a ruolodel ricorso tributario nel registro generale e nello stesso devono essere indicatele informazioni utili a comprendere e ad individuare il contenzioso.

Sono diversi i casi in cui è possibile agire in giudizio, ad esempio per contestare il difetto di motivazione del ruolo o della cartella, l’illegittimità della riscossione, l’irregolarità della notifica della cartella esattoriale, il mancato invio dell’avviso bonario, eventuali errori di calcolo derivanti dal controllo automatico, l’errata identificazione del debitore ecc.

Ricorso in autotutela contro agenzia delle entrate

Nel caso in cui si riceve una cartella di pagamento o un accertamento dell’Agenzia delle Entrate palesemente errata o ingiusta, è possibile presentare un ricorso in autotutela direttamente all’Agenzia delle Entrate. L’aspetto positivo di questo particolare strumento di tutela è che non occorre un professionista per poter redigere l’istanza, chiunque infatti può farlo di proprio polso.

È bene precisare che la presentazione dell’autotutela non interrompe in nessun modo i termini per poter presentare il ricorso dinanzi alla Commissione tributaria provinciale competente, per questo è sempre consigliabile avviare contemporaneamente anche l’iter processuale per evitare eventuali vulnus di tutela. Per presentare l’istanza di autotutela è necessario presentare un semplice foglio con raccomandata A/R sul quale sono indicati tutti i fatti rilevanti, i diritti lesi (e le conseguenti norme violate) e la richiesta di rettifica, di annullamento o di riduzione. È possibile presentare istanza di autotutela nel caso in cui siano scaduti i termini per poter agire dinanzi al giudice.

Nel caso in cui l’Agenzia dovesse accogliere l’istanza, può autonomamente rettificare o addirittura annullare la cartella inviata all’istante. Questa opzione è sicuramente più snella e veloce rispetto al ricorso dinanzi al giudice, tuttavia, diversamente da quest’ultimo, offre meno garanzie di successo visto che l’Agenzia non ha nessun obbligo di rispondere o di accogliere l’istanza di autotutela.

Ricorso Agenzia delle entrate (ex Equitalia): fac simile

Così come sopra precisato, è possibile redigere autonomamente l’istanza di autotutela all’Agenzia delle Entrate, senza l’ausilio di un avvocato. Ovviamente per evitare di commettere errori è sempre consigliabile utilizzare un modello precompilato. Ecco un fac-simile del modulo per poter presentare il ricorso in autotutela direttamente innanzi all’Agenzia delle Entrate:

MODELLO ISTANZA AUTOTUTELA AGENZIA ENTRATE

All’Agenzia delle Entrate

Direzione Provinciale di _________

Ufficio territoriale di ____________

RICHIESTA DI ESERCIZIO DELL’AUTOTUTELA

Con questo modello il Contribuente può chiedere all’Amministrazione finanziaria il riesame di un atto che ritiene sia da correggere o annullare.

Io sottoscritt ________________ nat__ a______________

il _______________ residente a _______

via/piazza___________ tel._________ email __________ codice fiscale ______________

Questa parte deve essere compilata solo nel caso in cui la richiesta venga presentata per una ditta/società.

in qualità di titolare legale rappresentante altro (specificare) __________

della ditta/società ________

con sede in via_____________città_____ prov. ________codice fiscale/partita Iva ____________________

chiedo

di riesaminare e di procedere all’annullamento  totale /  parziale del seguente atto:

comunicazione di irregolarità

cartella di pagamento

rigetto istanza di rimborso

avviso di liquidazione

avviso di rettifica

avviso di accertamento

atto di contestazione

altro (specificare): ___________

con n. / prot. ______________ del ________

notificato il ___________

relativo all’anno d’imposta____________

che, con riferimento ai seguenti importi/recuperi: ______

risulta illegittimo per questi motivi: _______________

Sono consapevole che questa richiesta non sospende i termini per la proposizione del ricorso alla Commissione tributaria (in caso di atti impugnabili).

Allegati:

(compilare se interessa)

delego

alla presentazione questa richiesta __ signor __ __________, tipo documento di riconoscimento ________________, n° _________, rilasciato il ___________ da ____________________.

o Allego la fotocopia del documento di riconoscimento

Luogo e data ______________________ Firma (leggibile)

A chi rivolgersi per il ricorso all’agenzia delle entrate

Nel caso in cui si hanno problemi con una cartella di pagamento o con un accertamento posto in essere da parte dell’Agenzia delle Entrate, è sempre consigliabile non prendere le cose alla leggera e di mettersi nelle mani di professionisti.
Se hai bisogno di una consulenza legale, Avvocati tributaristi mette a disposizione un network di avvocati specializzati nel mondo dei tributi, capaci di trovare una soluzione ad ogni tua problematica.

Richiedi Prima Consulenza Gratuita

Archiviato in:Avvocato Tributarista

Banner sidebar avvocati tributaristi Lombardia

Dove ci trovate in provincia di Milano

  • Avvocati tributaristi Sesto San Giovanni
  • Avvocati tributaristi Cinisello Balsamo
  • Avvocati tributaristi Legnano
  • Avvocati tributaristi Rho
  • Avvocati tributaristi Cologno Monzese
  • Avvocati tributaristi Paderno Dugnano
  • Avvocati tributaristi Rozzano
  • Avvocati tributaristi San Giuliano Milanese
  • Avvocati tributaristi Corsico
  • Avvocati tributaristi Cernusco su naviglio
  • Avvocati tributaristi Segrate
  • San Donato Milanese
  • Garbagnate Milanese
  • Avvocati tributaristi Lainate
Richiedi una Consulenza dai nostri Avvocati

    Il tuo nome

    La tua email

    Telefono

    Provincia

    Comune

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali.

    Avvocati tributaristi in tutto il Nord Italia

    https://avvocatitributaristi.com/ Opera su tutta la Lombardia, soprattutto nella città di Milano, e si occupa da oltre cinque anni di tutelare gli interessi dei suoi clienti.

    AvvocatI Tributaristi è presente a Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Pavia, Monza, Mantova, Cremona, Sondrio...) - Assistenza a 360°.

    Ottieni un primo contatto senza impegno dai nostri migliori avvocati

      Il tuo nome

      La tua email

      Telefono

      Provincia

      Comune

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali.

      Testimonianze di successo dei nostri clienti

      Banner testimonianze di successo

      Centinaia di clienti hanno provato il nostro servizio con soddisfazione

      Unisciti anche tu a loro e fai rispettare i tuoi diritti.

      Copyright 2018 Avvocati Tributari | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964