È risaputo che quando si intraprende un processo è necessario mettere in preventivo di dover pagare le c.d. spese processuali. Qualsiasi causa, infatti, per quanto possa essere “sicura”, non è mai certa. Certo, è sicuramente vero che in determinate circostanze è possibile richiedere ed ottenere il patrocinio gratuito, ma se le condizioni economiche non lo permettono, è importante porsi il problema delle spese processuali. Inoltre, in molti si chiedono se all’esito del processo sia necessario pagare non solo le proprie spese processuali ma anche quelle sostenute da controparte. Ebbene, il timore è più che fondato. In poche parole, all’esito del giudizio il giudice addebita tutte le spese legali alla parte cosiddetta soccombente (ovvero chi perde). Si tratta della c.d. condanna alle spese processuali.
Saldo e Stralcio: misure fiscali, informazioni e novità
Ecco come fare per ottenere il saldo e stralcio cartelle esattoriali
In un clima, come quello attuale, dove si avverte un generale disagio finanziario, uno dei problemi più diffusi riguarda i debiti contratti con banche ed istituti finanziari in generale.
Ma esiste uno strumento che permette di effettuare una sorta di negoziazione dei debiti? Ebbene, la risposta non può che essere positiva e lo strumento in questione si chiama saldo e stralcio.
Preavviso di fermo amministrativo: cos’è e a chi rivolgersi
Cos’è il Preavviso di fermo amministrativo e a cosa serve
È risaputo che nel nostro ordinamento giuridico esistono svariati strumenti che garantiscono al creditore il soddisfacimento del proprio credito. Ebbene, tra gli strumenti previsti per il recupero dei crediti, almeno per la Pubblica Amministrazione, c’è il cosiddetto fermo amministrativo.
Si tratta di un vero e proprio vincolo imposto sul veicolo da parte della PA per costringere il proprietario ad adempiere i propri obblighi. Più precisamente, si tratta di una vera e propria forma di riscossione coattiva, prevista e disciplinata dal d.P.R n. 602 del 1973 applicabile ai casi in cui non sia possibile effettuare il pignoramento da parte dell’ente creditore.
Sovraindebitamento ed emergenza economica da pandemia Covid-19
Ormai sono due anni che il Covid 19 ha letteralmente messo in ginocchio l’economia mondiale. Tantissime attività, infatti, hanno dovuto chiudere i battenti a causa delle restrizioni imposte dai vari Governi per ridurre i contagi.
Per dare una maggiore consapevolezza in merito agli effetti negativi che ha avuto il Covid sulla nostra economia, basti pensare che, secondo gli studi dell’Ufficio Studi di Confcommercio solo nel 2020 sono stati persi circa 160 miliardi di Prodotto interno lordo (PIL) e quasi 130 miliardi di consumi.
Secondo gli studiosi, per trovare un anno peggiore del 2020 (da un punto di vista prettamente macroeconomico) occorre ritornare indietro nel tempo fino al 1944.
Avvocato per ricorso all’agenzia delle entrate: tutto quello che ti serve sapere e come richiedere una consulenza legale
Ricorso all’agenzia delle entrate: in quali casistiche è possibile e come funziona
L’Agenzia delle Entrate controlla il fisiologico e corretto adempimento dei cosiddetti obblighi fiscalida parte dei contribuenti. Detto in parole povere, il compito dell’Agenzia delle Entrate è quello di stigmatizzare sul nascere i fenomeni evasivi e favorire al meglio l’adempimento spontaneo dei contribuenti (cosiddetta tax compliance).
È possibile quindi cogliere la doppia anima dell’Agenzia, da un lato è l’organo preposto a contrastare tutte quelle condotte che sono fiscalmente errate (o comunque non corretti) e dall’altro è l’organo che ha il compito di creare un effetto dissuasivo all’evasione e che stimoli l’adesione spontanea.
Ovviamente per poter adempiere i suoi doveri l’Agenzia ha degli strumenti di controllo come ad esempio i controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni fiscali, le indagini finanziarie, le attività di tutoraggio nei confronti di aziende di elevate dimensioni, gli inviti al contraddittorio, i questionari ecc. Ovviamente nell’ordinamento giuridico esistono taluni strumenti mediante i quali i contribuenti possono ricevere tutela dall’operato dell’Agenzia delle Entrate. [Leggi di più…]
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Pagina successiva »