Avvocati Tributaristi

Incontra il giusto avvocato tributarista

  • Richiedi una Consulenza
  • Chi siamo
  • Guide
  • Sei un avvocato?

Gennaio 20, 2020 da mirkonos_7g1c9i29

Cartella esattoriale coniugi separati: chi risponde?

“Sono in procinto di separarmi consensualmente da mio marito, il quale ha contratto debiti con lo Stato che, molto probabilmente, non riuscirà a onorare: può Equitalia rivalersi sul mio patrimonio?”: se anche tu vuoi una risposta a questa domanda continua a leggere il nostro articolo…

Il coniuge separato risponde ai debiti dell’altro?

Tutto dipende dal regime patrimoniale che intercorrente tra moglie e marito.

In linea di massima, i debiti contratti dal marito non intaccano i beni di esclusiva proprietà della moglie (e viceversa): i beni personali potranno al più rispondere, per un valore pari a metà del credito, delle obbligazioni contratte nell’interesse della famiglia, ossia dei debiti concernenti la comunione dei beni.

Tutti i beni cointestati, anche se in regime di separazione dei beni, sono invece pignorabili per i debiti anche di uno solo dei due: il pignoramento però, anche in questo caso, si limiterà al 50% del bene stesso.
Quindi, se su un conto corrente cointestato a moglie e marito sono disponibili 4mila euro, l’Agenzia Entrate Riscossione può pignorare fino a massimo 2mila euro. [Leggi di più…]

Archiviato in:Avvocato Tributarista

Gennaio 20, 2020 da mirkonos_7g1c9i29

Cartella esattoriale defunto: il debito ricade sugli eredi?

Rottamazione cartelle defunto: come si devono comportare gli eredi?

Non è raro vedere, anche nelle migliori famiglie, fratelli e familiari vari contendersi i pezzi dell’eredità del caro estinto: ma cosa accade se oltre lasciti immobiliari e non, il defunto aveva contratto dei debiti rimasti insoluti? Le cartelle esattoriali di colui che passa a miglior vita che fine fanno?

I debiti fiscali si trasmettono agli eredi?

La cattiva notizia è che agli eredi vengono trasmessi, oltre gli onori, anche gli oneri: vale a dire che imposte e tasse si trasferiscono ai familiari salvo la rinuncia all’eredità.
Tale rifiuto, tra l’altro, deve avvenire nei 10 anni successivi all’apertura della successione.

Dunque, il debitore diventa quindi l’erede, costretto a rispondere in prima persona con il proprio patrimonio dei debiti contratti dal congiunto con l’Agenzia delle Entrate Riscossione, per cartelle di pagamento non estinte. [Leggi di più…]

Archiviato in:Avvocato Tributarista

Gennaio 20, 2020 da mirkonos_7g1c9i29

Cartelle esattoriali: rateizzazione da 72 a 120 rate

La crisi economica ha fiaccato molti e non è infrequente che sia contribuenti privati che imprese non riescono a liquidare immediatamente i pagamenti dovuti; tuttavia, se la difficoltà si protrae oltre i 60 giorni ordinari, è possibile richiedere una rateizzazione della cartella esattoriale all’Agenzia Entrate Riscossione.

È necessario a tal fine presentare una specifica richiesta, l’istanza di rateazione, che consente appunto di suddividere il debito in più quote: vediamo però quali sono le novità dal punto di vista normativo.

Come funziona il processo di rateizzazione

Esistono due processi di rateizzazione:

1) ordinario, che si caratterizza per:

  • un’applicazione per debiti non superiori ai 50.000€;
  • una dilazione massima in 6 anni (per un totale di 72 rate mensili);
  • la sola necessità di denuncia di “temporanea situazione di obiettiva difficoltà” senza null’altro da allegare. Se però il debito è maggiore di 50.000€, invece, la situazione di difficoltà richiede adeguata documentazione.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Avvocato Tributarista

Gennaio 20, 2020 da mirkonos_7g1c9i29

Cartella MAI notificata. Fatti aiutare da un avvocato esperto

Affinché il contribuente sia costretto al pagamento di una cartella esattoriale è necessario che questa sia stata notificata. E dunque cosa accade quando questo non avviene? Come deve comportarsi il contribuente per salvaguardarsi?

Cartelle esattoriali atti non notificati: è possibile fare ricorso?

La prima forma di tutela che il cittadino può adoperare è la richiesta dell’estratto di ruolo all’agente della riscossione, che contiene gli eventuali debiti del contribuente.
Il documento è gratuito e permette di sapere in tempo reale se ci sono cartelle esattoriali aperte a proprio nome.

Qualora queste ultime risultino iscritte ma il soggetto dubiti dell’avvenuta notifica, può richiedere formalmente a Equitalia di provare l’avvenuta consegna della cartella di pagamento, presentando domanda di accesso agli atti amministrativi in carta semplice direttamente agli sportelli dell’agenzia o tramite PEC.
Oppure può decidere di presentare ricorso per via giudiziaria, ma solo entro 60 giorni dal ricevimento dell’estratto di ruolo, e solo se sia assolutamente certo che la cartella non è mai stata consegnata: in caso contrario si sarebbe costretti a pagare non soltanto il debito con Equitalia, ma anche le spese processuali. [Leggi di più…]

Archiviato in:Avvocato Tributarista

Gennaio 20, 2020 da mirkonos_7g1c9i29

Cartella di pagamento per bollo auto: come fare

Chiunque possieda una macchina, indipendentemente dal fatto che la utilizzi o meno per circolare, è tenuto a versare ogni anno una tassa; ma cosa accade se il bollo auto non viene pagato?

Accade che la Regione (o l’Agenzia delle Entrate nel caso di Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, che godono di statuto speciale) invii al debitore una raccomandata o una PEC (quest’ultimo caso qualora si tratti di aziende o professionisti) con avviso di pagamento.

Ecco una delle tante tipologie di cartelle esattoriali che ti può essere notificata, ma vediamo più nel dettaglio.

Nel giro di 60 giorni il contribuente può avanzare contestazione.

Coloro che non sono tenuti al pagamento (ad esempio chi ha già pagato o magari ha venduto l’auto) possono presentare un’istanza in autotutela. [Leggi di più…]

Archiviato in:Avvocato Tributarista

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »
Banner sidebar avvocati tributaristi Lombardia

Dove ci trovate in provincia di Milano

  • Avvocati tributaristi Sesto San Giovanni
  • Avvocati tributaristi Cinisello Balsamo
  • Avvocati tributaristi Legnano
  • Avvocati tributaristi Rho
  • Avvocati tributaristi Cologno Monzese
  • Avvocati tributaristi Paderno Dugnano
  • Avvocati tributaristi Rozzano
  • Avvocati tributaristi San Giuliano Milanese
  • Avvocati tributaristi Corsico
  • Avvocati tributaristi Cernusco su naviglio
  • Avvocati tributaristi Segrate
  • San Donato Milanese
  • Garbagnate Milanese
  • Avvocati tributaristi Lainate
Richiedi una Consulenza dai nostri Avvocati

    Il tuo nome

    La tua email

    Telefono

    Provincia

    Comune

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali.

    Avvocati tributaristi in tutto il Nord Italia

    http://avvocatitributaristi.com/ Opera su tutta la Lombardia, soprattutto nella città di Milano, e si occupa da oltre cinque anni di tutelare gli interessi dei suoi clienti.

    AvvocatI Tributaristi è presente a Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Pavia, Monza, Mantova, Cremona, Sondrio...) - Assistenza a 360°.

    Ottieni un primo contatto senza impegno dai nostri migliori avvocati

      Il tuo nome

      La tua email

      Telefono

      Provincia

      Comune

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali.

      Testimonianze di successo dei nostri clienti

      Banner testimonianze di successo

      Centinaia di clienti hanno provato il nostro servizio con soddisfazione

      Unisciti anche tu a loro e fai rispettare i tuoi diritti.

      Copyright 2018 Avvocati Tributari | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964

      Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare ne accetti il loro utilizzo.ACCETTO Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA